Social
Siti web e social network, alla conquista del target
19 Settembre 2013
Oggi si parla sempre più di Web 2.0, social network e social media marketing. Infatti, per stabilire contatti con il proprio target, un’azienda o un Brand al passo con i tempi deve necessariamente avere dei canali aziendali sulle piattaforme social in linea con una strategia ben chiara e sfruttando al massimo i contenuti a disposizione.
Con il successo delle piattaforme social, in molti si chiedono: “ma se oggi gli utenti web non abbandonano neppure per un attimo i social network, è forse arrivato il momento di abbandonare i siti web, a favore delle pagine aziendali?”.
A noi piace rispondere con una metafora che forse spiega il ragionamento più opportuno da fare, ed è la seguente:
- Il sito web contiene approfondimenti sull’Azienda e sui singoli prodotti e servizi. Possiamo quindi paragonarlo al punto vendita tradizionale, al negozio, presenziato dai proprietari e dagli addetti alle vendite, che nel mondo virtuale si trasforma in “sito vetrina” o “e-commerce”;
- Per diffondere i prodotti e servizi, i bravi imprenditori partecipano ai grandi eventi dedicati al proprio mercato di riferimento (come ad esempio Tutto Food, Vinitaly, Pitti, BIT, Salone del Libro, ecc…): sono consistenti gli investimenti dedicati all’affitto di stand o all’acquisto di spazi promozionali. Nel mondo virtuale, invece, la fiera o l’evento di settore è paragonabile al social network che, nell’immenso traffico di utenti, permette ai Brand di proporsi agli utenti e dialogare con loro.
Il sito web (immaginiamolo come il “punto vendita”) rimane quindi un elemento di promozione fondamentale per le aziende all’avanguardia, e va preso in seria considerazione. Al tempo stesso, il social network (cioè la “fiera”, secondo la metafora precedente) è un indispensabile strumento di spinta, utile a raggiungere e dialogare con il proprio target.
Eppure c’è una differenza: mentre alla fiera l’utenza è spontanea, quindi in qualche misura interessata all’acquisto del prodotto, il social network comprende qualunque varietà di utenza, che quasi certamente non conosce il Brand e non è interessata a farlo sin dal principio. Proprio su questa differenza si basa la diversa strategia da adottare nei due casi.
Le regole fondamentali per attivare una buona strategia social sono le seguenti:
1) Gli utenti presenziano i social network principalmente per “socializzare” fra loro. Per essere social, ed essere quindi apprezzati dagli utenti, bisogna necessariamente condividere contenuti interessanti e coinvolgere gli utenti. Attivare dialoghi che, a lungo termine, possono diventare veri e propri rapporti.
2) Per quanto possa essere forte il Brand e utili i prodotti, la maggior parte degli utenti sulle piattaforme non sarà subito interessata a ciò che gli viene proposto, almeno in una prima fase. Sarà quindi fondamentale non essere sempre al centro dei propri contenuti, veicolando i valori che caratterizzano il Brand e i prodotti in una logica di storytelling.
Raccontarsi, condividere, confrontarsi, mostrarsi ed esporsi: soltanto in questo modo si potrà essere apprezzati dai clienti attivi e potenziali.
Altri post
Dal Blog
-
12 Gen 2021
News
On-line il nuovo sito di Athena, che sceglie IM*MEDIA per il web design e WebDev per l'applicazione e-commerce
Una storia di imprenditoria tutta italiana. Athena nasce nel 1973 come una piccola impresa artigiana, fino a diventare una realtà internazionale.
-
15 Dic 2020
Digital
Promuovere attività locali su Google: vantaggi e opportunità per le aziende
Che siano piccoli negozi di paese o grandi centri commerciali, le attività locali possono usufruire di numerosi vantaggi e ricevere grande visibilità sui motori di ricerca grazie a strumenti pensati ad hoc, come Google My Business.
-
13 Nov 2020
Design & Development
Accessibilità siti web e e-commerce: cos'è e perché è importante
A causa dell’isolamento sociale forzato dal Covid-19, un numero sempre maggiore di persone, soprattutto persone con disabilità, è costretta a usufruire di servizi online, scontrandosi spesso con le difficoltà legate al tema dell’accessibilità dei siti web e degli e-commerce.