Analytics
Google Analytics: gli utenti non sono tutti uguali, segmenta!
16 Ottobre 2014
Su ogni sito web arrivano tantissime tipologie differenti di utenti. Ciascuno con finalità, problemi, bisogni e comportamenti diversi. Per una corretta analisi è di fondamentale importanza segmentare i dati, così da avere un quadro della situazione chiaro e trasparente.
Diversamente sarebbe impossibile prendere importanti decisioni che orientano il business guardando i dati aggregati,ovvero quei dati che spesso vengono definiti quantitativi piuttosto che qualitativi.
Facciamo subito un semplice esempio per far capire l’importanza della segmentazione.
Mettiamo per esempio che il nostro sito registri alti tassi di rimbalzo. Segmentare significa dunque andare a vedere se questi dati sono comuni in funzione del dispositivo utilizzato (mobile, desktop, tablet) o in funzione del canale di provenienza (organico, sociale, diretto). Potremmo così scoprire che il nostro sito ha un problema di navigazione da mobile che fa schizzare la media del tasso di rimbalzo per tutto il sito.
Con Google Analytics è possibile segmentare gli utenti attraverso l’uso di due importantissimi strumenti: i filtri e i segmenti avanzati.
Filtri e visite
I filtri consentono di limitare e modificare i dati sul traffico in un solo colpo d’occhio e secondo le nostre esigenze. Tramite i filtri è possibile, all’interno di una vista di Google Analytics, vedere solo una porzione di tutti gli accessi realmente registrati.
Ad esempio è possibile usare i filtri per escludere il traffico proveniente da determinati indirizzi IP, focalizzare l’attenzione solo su una directory o su un sottodominio specifico (il classico caso di blog.miosito.com o shop.miosito.com ) oppure per convertire gli URL delle pagine dinamiche in stringhe di testo leggibili. Questo perchè gli obiettivi e “le domande” alle quali deve dare risposta la web analisi sono differenti:
- Sul blog mirerò ai tempi di permanenza o alle condivisioni sociali. Tutti segnali che indicano il gradimento di un contenuto;
- Su uno shop presterò maggiore attenzione al rendimento dei prodotti o ai carrelli abbandonati;
Attenzione: I filtri sono un modo per segmentare in maniera permanente i visitatori, una volta creati non sarà possibile accedere allo storico dei dati non filtrati.
Per questo è sempre opportuno avere una vista di backup senza filtri applicati.
Segmenti avanzati
I segmenti avanzati permettono di isolare specifiche tipologie di traffico all’interno dei report di Google Analyticsscegliendo propri criteri di analisi. Al contrario dei filtri, i segmenti avanzati permettono di analizzare i dati senza intaccare lo storico. Un esempio è la segmentazione di utenti che hanno convertito e utenti che non hanno convertito.
Alcuni vantaggi sull’utilizzo dei segmenti avanzati:
- Modificano un report al livello della visita;
- Possono essere applicati sia ai dati storici che a quelli attuali;
- Risultati istantanei. Una volta creato i dati sono già visibili;
- Permettono l’uso di valori condizionali, ad esempio più grande di, meno di….;
- Nessun dato può andare perso;
- Combinano le istruzioni in un solo passaggio;
Riassumendo
I filtri sono creati a monte e, per una determinata vista, avremo solo una certa porzione di utenti. Qualsiasi metrica o dimensione che andremo a consultare farà riferimento sempre alla porzione di traffico da noi scelta. I segmenti avanzati sono invece un piccolo focus che viene fatto sugli utenti per rispondere a determinate domande o analizzare attentamente le loro abitudini.
In funzione degli obiettivi e dei nostri KPI potremo trovare più opportuno uno strumento piuttosto che un altro.
È fondamentale scegliere quale dei due strumenti più idonei a rispondere alle nostre esigenze, caso per caso, in fase di stesura del piano di misurazione, che costituisce il progetto della nostra intera analisi.
Altri post
Dal Blog
-
12 Gen 2021
News
On-line il nuovo sito di Athena, che sceglie IM*MEDIA per il web design e WebDev per l'applicazione e-commerce
Una storia di imprenditoria tutta italiana. Athena nasce nel 1973 come una piccola impresa artigiana, fino a diventare una realtà internazionale.
-
15 Dic 2020
Digital
Promuovere attività locali su Google: vantaggi e opportunità per le aziende
Che siano piccoli punti vendita o grandi centri commerciali, le attività locali possono usufruire di numerosi vantaggi e ricevere grande visibilità sui motori di ricerca grazie a strumenti pensati ad hoc, come Google My Business.
-
13 Nov 2020
Design & Development
Accessibilità siti web e e-commerce: cos'è e perché è importante
A causa dell’isolamento sociale forzato dal Covid-19, un numero sempre maggiore di persone, soprattutto persone con disabilità, è costretta a usufruire di servizi online, scontrandosi spesso con le difficoltà legate al tema dell’accessibilità dei siti web e degli e-commerce.