Seo
Twitter (ri)apre le porte a Google: i Tweet tornano nei risultati di ricerca
5 Febbraio 2015
Manca ancora l’ufficialità, ma secondo quanto riportato da Bloomberg e dal Financial Times, Twitter ha raggiunto un accordo con Google per mostrare i tweet nei risultati di ricerca.
Dopo l’annuncio dei dati trimestrali, che hanno evidenziato una crescita lenta e il conseguente calo in borsa, Twitter corre ai ripari raggiungendo un accordo commerciale con Google per cercare di ampliare gli attuali 284 milioni di iscritti.
Entro la metà del 2015, i risultati di ricerca di Google includeranno anche i tweet della celebre piattaforma di microblogging. Secondo quanto riferito da alcune fonti anonime, i programmatori di entrambe la società sarebbero al lavoro per rendere più semplice e rapida l’indicizzazione e la ricerca dei tweet attraverso il motore di ricerca .
Riprende così la collaborazione tra i due colossi del web, iniziata nel 2009 e interrotta nel 2011 dall’allora COO Ali Rowghani.
Twitter spera così di incrementare il numero di utenti e punta ad espandere il suo sistema pubblicitario e i ricavi derivanti, iniziando a mostrare i contenuti del social anche all’esterno della propria piattaforma.
Non ci resta che attendere e capire come cambieranno le SERP. Tra tutti i risultati ci sarà ancora posto per i siti web?
Altri post
Dal Blog
-
12 Gen 2021
News
On-line il nuovo sito di Athena, che sceglie IM*MEDIA per il web design e WebDev per l'applicazione e-commerce
Una storia di imprenditoria tutta italiana. Athena nasce nel 1973 come una piccola impresa artigiana, fino a diventare una realtà internazionale.
-
15 Dic 2020
Digital
Promuovere attività locali su Google: vantaggi e opportunità per le aziende
Che siano piccoli punti vendita o grandi centri commerciali, le attività locali possono usufruire di numerosi vantaggi e ricevere grande visibilità sui motori di ricerca grazie a strumenti pensati ad hoc, come Google My Business.
-
13 Nov 2020
Design & Development
Accessibilità siti web e e-commerce: cos'è e perché è importante
A causa dell’isolamento sociale forzato dal Covid-19, un numero sempre maggiore di persone, soprattutto persone con disabilità, è costretta a usufruire di servizi online, scontrandosi spesso con le difficoltà legate al tema dell’accessibilità dei siti web e degli e-commerce.