Digital
Il calcio nella vita reale? Ecco il virale "mondiale"
11 Luglio 2014
Siamo in piena estate 2014 e non si può fare a meno di parlare dei Mondiali di calcio ora in corso. Tolta la delusione per gli Azzurri, non ci è rimasto altro che guardare le altre Nazionali ed esprimere qualche simpatia. Nel frattempo c’è chi sfrutta l’onda emozionale e il tema calcistico per parlare di sé nel migliore dei modi: facendo ridere e dimostrando di saper fare bene ciò per cui si è nati.
L’esempio è quello di Fourgrounds.com, una casa di produzione video canadese che ha pubblicato una clip su Youtube e che neanche in 72 ore ha registrato quasi due milioni di visualizzazioni. Il concept è semplice: cosa accadrebbe se nella vita reale ci comportassimo come su un campo da calcio? O meglio: come molti giocatori si comportano durante una partita? E se qualcuno ci sfiorasse? O si lamentasse di noi? Il risultato è tanto divertente quanto realizzato davvero bene.
Una buona comunicazione mette in luce gli aspetti fondamentali di una società. In questo caso abbiamo quindi un’ottima creatività, un buon montaggio e attori che rendono davvero nel migliore dei modi le azioni. E la “chicca finale” tocca noi italiani. Consiglio spassionato: guardate il video, fino alla fine.
Altri post
Dal Blog
-
12 Gen 2021
News
On-line il nuovo sito di Athena, che sceglie IM*MEDIA per il web design e WebDev per l'applicazione e-commerce
Una storia di imprenditoria tutta italiana. Athena nasce nel 1973 come una piccola impresa artigiana, fino a diventare una realtà internazionale.
-
15 Dic 2020
Digital
Promuovere attività locali su Google: vantaggi e opportunità per le aziende
Che siano piccoli negozi di paese o grandi centri commerciali, le attività locali possono usufruire di numerosi vantaggi e ricevere grande visibilità sui motori di ricerca grazie a strumenti pensati ad hoc, come Google My Business.
-
13 Nov 2020
Design & Development
Accessibilità siti web e e-commerce: cos'è e perché è importante
A causa dell’isolamento sociale forzato dal Covid-19, un numero sempre maggiore di persone, soprattutto persone con disabilità, è costretta a usufruire di servizi online, scontrandosi spesso con le difficoltà legate al tema dell’accessibilità dei siti web e degli e-commerce.