News
Web System
Sellerio. Il salotto letterario dell'era digitale
30 Novembre 2013
Il sito della casa editrice italiana Sellerio, realizzato da IM*MEDIA nel 2011, si arricchisce di una nuova sezione: “Curarsi con i libri”, dedicata all’iniziativa rivolta a librai, bibliotecari e lettori, pensata dall’impresa culturale e supportata dall’agenzia di comunicazione digitale.
In vista della pubblicazione del volume “Curarsi con i libri” (The novel curedi Ella Berthoud e Susan Elderkin; edizione italiana di Fabio Stassi) avvenuta nei primi di novembre, Sellerio ha chiamato in campo esperti del settore e i lettori tutti, pronti a vestire i panni di medici qualificati contro ogni tipo di malanno. La sola prescrizione richiesta è stata - e continua ad essere - quella di un buon libro: rimedio per i malesseri del corpo e dell’anima.
“Curarsi con i libri” è una sezione in continua espansione che veicola saperi e coinvolge la rete in un gioco dai toni leggeri ma riflessivi e creativi. L’area è stata dapprima riservata alle “indicazioni mediche” dei librai, i cui migliori “rimedi” sono stati raccolti e inclusi nella prima edizione del volume; in un secondo momento, lo spazio web è stato aperto ai bibliotecari e adesso anche ai lettori, le cui migliori “ricette” avranno un posto nelle riedizioni dell’opera.
Altri post
Dal Blog
-
12 Gen 2021
News
On-line il nuovo sito di Athena, che sceglie IM*MEDIA per il web design e WebDev per l'applicazione e-commerce
Una storia di imprenditoria tutta italiana. Athena nasce nel 1973 come una piccola impresa artigiana, fino a diventare una realtà internazionale.
-
15 Dic 2020
Digital
Promuovere attività locali su Google: vantaggi e opportunità per le aziende
Che siano piccoli negozi di paese o grandi centri commerciali, le attività locali possono usufruire di numerosi vantaggi e ricevere grande visibilità sui motori di ricerca grazie a strumenti pensati ad hoc, come Google My Business.
-
13 Nov 2020
Design & Development
Accessibilità siti web e e-commerce: cos'è e perché è importante
A causa dell’isolamento sociale forzato dal Covid-19, un numero sempre maggiore di persone, soprattutto persone con disabilità, è costretta a usufruire di servizi online, scontrandosi spesso con le difficoltà legate al tema dell’accessibilità dei siti web e degli e-commerce.