12 Dicembre 2022 - News
Il mondo dello sviluppo e del digitale. Cos’è successo nell’ultimo anno?

Ultimi giorni dell’anno, proviamo a tirare le somme nel mondo dello sviluppo e del digitale.
Il web tradizionale ha costantemente migliorato gli strumenti a disposizione degli sviluppatori. Sul fronte CMS, nei primi giorni dell’anno, WordPress ha rilasciato la versione 5.9 (oggi superata dalla 6.x) che ha portato con sé una novità molto interessante: il Full Site Editing. Se Gutenberg permette di editare i contenuti delle pagine secondo una logica WYSIWYG, il Full Site Editor permette di estendere questa possibilità all’intero sito, compresi menu, footer e altre sezioni. Inoltre, permette di gestire tutte le sezioni di ogni singola pagina in modo a sé stante, questo significa per esempio che una pagina può mostrare il menu e un’altra esserne sprovvista.
Anche il team di Drupal ha fortemente lavorato al suo CMS per garantire la migrazione da Symfony 4 (che andrà in end of life il prossimo anno) a Symfony 6, rilasciando, poche settimane fa, la versione 10, pur mantenendo il supporto per la versione 9 per un ulteriore anno.
Intanto, PHP ha messo in pensione la versione 7.x (oggi la più diffusa) e in parte anche la versione 8.0, che continuerà a ricevere solo aggiornamenti di sicurezza per un altro anno ancora.
Ma niente paura: i due CMS di cui sopra sono perfettamente allineati alle deadline di PHP e lavorano bene anche con le versioni più recenti. Quindi, non vi resta che aggiornare il vostro interprete PHP, gente!
Anche il mondo frontend ha continuato a correre! Vue 3, dopo un lungo periodo in RC, da febbraio è in versione stabile e viene installato di default al comando “npm i vue”. Il fantastico framework JavaScript, creato da Evan You, ha raggiunto una maggiore maturità sotto numerosi aspetti, come l’introduzione della composition API che prende spunto dal concorrente React. Il suo rilascio è stato condito con Vite, il build tool che ha migliorato le performance di building sfruttando l’accresciuta compatibilità dei browser rispetto ai moduli JavaScript (per maggiori info vedi qui).
Next.js, il framework basato sulla libreria React, non è rimasto a guardare e ha rilasciato la versione 13 con il suo Turbopack, erede di Webpack e scritto in Rust, che promette di raggiungere performance di building nettamente superiori a quelle di tutti i concorrenti, compreso Vite. A questo link potete vedere una comparativa.
Non dimentichiamoci del cloud computing che, in mano a minuscole aziende tech della portata di Google e Amazon - e non sono le sole - sta affermandosi sempre più, proponendo un’infinità di servizi per tutti gli ambiti di sviluppo e non solo, perfetti per aziende che possono così gestire attraverso un’unica console dai servizi di archiviazione a quelli di identity provider.
Tra tutte le novità backend e frontend, in questo 2022 l’attenzione degli addetti ai lavori si è focalizzata sul Web 3.0. Nella prima parte dell’anno, l’entusiasmo è rimasto alto e le aziende hanno fortemente investito in questa nuova generazione di tecnologie Internet. Mentre, negli ultimi tempi, ha destato preoccupazioni la forte battuta d’arresto subita da Meta, che ha licenziato undicimila dipendenti.
La vera svolta, però, la sta determinando il mondo delle AI, che continua a sorprendere tutti. In questi ultimi giorni oltre un milione di utenti si sono registrati e hanno messo a dura prova i server di ChatGPT di OpenAI. È davvero impressionante come riesca, in tempo reale, a rispondere in maniera esaustiva anche a domande complesse su molteplici argomenti, come la scrittura di codice.
Nel prossimo anno, siamo certi che sempre più applicativi risiederanno sul cloud e che vedremo il Web 3.0 prendere definitivamente campo con impieghi in ogni dove.
Non ci resta che aspettare e tenerci pronti a grandi novità!
Altre notizie dal blog.

31 Maggio 2023 - News
Cos’è un design system e perché utilizzarlo.
Il nostro UX/UI Designer Roberto Miata, in occasione del Web Designer Day, ci parla delle fasi di progettazione e dell'importanza di garantire una coerenza estetica e funzionale in tutti gli elementi di design, compresi colori, tipografia, icone e componenti dell'interfaccia utente, con un focus sui principali tool ed esempi di successo dal mondo UX/UI design.

26 Maggio 2023 - News
Sicilianità, sostenibilità e convivialità: il lancio della linea BIO Quèto.
Prosegue il percorso virtuoso al fianco di un brand simbolo di sicilianità, sostenibilità e convivialità. Per il lancio della prima linea BIO della cantina Feudo Arancio siamo partiti dallo studio del concept della linea arrivando a definire anche una visual identity e un tono di voce dedicato. Filo conduttore, il rimando alla quiete siciliana e all’esaltazione di elementi sinestetici.

18 Aprile 2023 - News
Cronache di Gusto si rinnova: un'esperienza coinvolgente tra informazione e intrattenimento.
Un progetto di restyling per offrire ai lettori un'esperienza di navigazione agevole e immersiva e per restare al passo con tutte le tendenze di settore.

23 Marzo 2023 - News
La nuova presenza online di ECOVIS STLex.
ECOVIS STLex, studio professionale che comprende un'équipe di oltre 100 esperti nelle sue sedi di Milano, Genova e Torino, si è affidato alla nostra digital agency per rinnovare la propria presenza online.