16 Febbraio 2024 - News
Guida alla certificazione AWS Certified Solutions Architect Associate
Nel panorama odierno dell'information technology, il cloud computing è ormai condizione imprescindibile. Il suo utilizzo si estende in ogni settore, dalle grandi multinazionali alle piccole realtà, offrendo una serie di vantaggi innegabili in termini di scalabilità, flessibilità e ottimizzazione dei costi.
In questo contesto in continua evoluzione, la formazione e l'acquisizione di competenze specifiche in ambito cloud assumono un'importanza sempre più cruciale. Il nostro Vincenzo Cucinella, Senior Back End Developer, ci racconta il percorso che lo ha portato a conseguire la certificazione AWS Certified Solutions Architect - Associate. Bravo Vincenzo, ottimo lavoro!
Il valore aggiunto della formazione AWS
La certificazione AWS rappresenta una risorsa fondamentale per garantire una formazione continua, competenze sempre aggiornate nel settore del cloud computing e un vantaggio competitivo nel mondo del lavoro in continua trasformazione.
Il programma di certificazione AWS è vasto e comprende diversi livelli e professionalità:
Il valore aggiunto della formazione AWS
La certificazione AWS rappresenta una risorsa fondamentale per garantire una formazione continua, competenze sempre aggiornate nel settore del cloud computing e un vantaggio competitivo nel mondo del lavoro in continua trasformazione.
Il programma di certificazione AWS è vasto e comprende diversi livelli e professionalità:
Al di là della certificazione è interessante evidenziare il percorso che ha portato a ottenerla: è stato un viaggio interessante che ha permesso di consolidare delle conoscenze pregresse, di approfondire strumenti sicuramente sentiti nominare ma con cui non avevo mai avuto esperienza diretta, oltre che dare nuovi spunti e idee per il mio lavoro.
Il concetto è semplice, l’obiettivo non è la certificazione in quanto tale ma lo studio e gli approfondimenti che ti portano alla certificazione: chi, come me, lavora in un mondo in continua evoluzione sa bene quanto sia importante lo studio, lo scambio con i colleghi, e la curiosità di andare sempre oltre.
Tornando al Solutions Architect - Associate, il focus di questa certificazione è la progettazione di soluzioni ottimizzate in termini di costi e prestazioni, dimostrando una forte comprensione del Well-Architected Framework di AWS.
Nel dettaglio l’esame è strutturato in 4 sezioni:
- Design Secure Architectures (che determina il 30% del punteggio);
- Design Resilient Architectures (26% del punteggio);
- Design High-Performing Architectures (24% del punteggio);
- Design Cost-Optimized Architectures (20% del punteggio).
In sostanza, lo specialista AWS comprende le migliori strategie di architettura cloud e l'esame valuta la capacità di progettare soluzioni su AWS che siano scalabili, affidabili e sicure, considerando anche l'ottimizzazione dei costi.
La preparazione
Dalla mia esperienza risulta fondamentale lo strumento scelto per lo studio dei vari argomenti. Certo, ci si può preparare da soli utilizzando le risorse AWS gratuite (corsi, whitepaper, video etc), ma consiglio la fruizione di un buon corso: questo aiuta a organizzare le sessioni di studio e a mettere ordine tra i vari argomenti. Oltre questo, nel mio caso specifico, il corso che ho scelto per conseguire la certificazione mette a disposizione degli strumenti molto utili:
- Cloud Playground sandbox: si tratta di una sandbox AWS in cui poter testare tutti i servizi che si studiano;
- Hand-on Lab: sessioni (in doppia modalità, guidata o challenge) in cui si risolve uno specifico problema, come ad esempio abilitare la replica di un bucket S3 etc;
- Practice Exam: simulazioni di esame, fondamentali per prendere confidenza con il test finale. Dalla mia esperienza sono fondamentali perchè introducono agli scenari, ovvero, quella che è la parte più interessante: non solo bisogna conoscere gli strumenti messi a disposizione da AWS ma in base a un determinato contesto bisogna scegliere la soluzione migliore in termini di efficienza e costi. Inoltre le simulazioni di esame permettono di capire gli argomenti che è necessario approfondire. Più simulazioni si fanno meglio è.
L’esame
Il candidato target deve avere almeno 1 anno di esperienza pratica nella progettazione di soluzioni cloud che utilizzano i servizi AWS.
Il test è composto da due tipi di domande:
- Scelta multipla: ha una risposta corretta e tre risposte errate (distrattori).
- Risposta multipla: ha due o più risposte corrette su cinque o più opzioni di risposta.
L’esame consta di 65 domande e 15 di queste non hanno peso nello score finale, sono inserite da AWS con lo scopo di valutare e inserirle eventualmente nei test successivi. Il punteggio va da 100 a 1000 e per superare l’esame bisogna ottenere uno score di almeno 720.
È possibile svolgere l’esame solo in lingua inglese.
Ci sono diverse modalità per poter effettuare l’esame (ad esempio in un test center accreditato), nel mio caso ho scelto di farlo in remote usando il sistema OnVUE.
Le istruzioni da seguire sono molto chiare, bisogna installare un software (OnVUE) che limita le funzionalità del proprio PC al solo svolgimento del test e collegarsi mezz’ora prima dell’appuntamento scelto per sostenere l’esame.
A quel punto inizia una prima procedura di verifica automatizzata in cui verrà chiesto di effettuare delle foto al documento di identità e all’ambiente in cui si sostiene l’esame (ovviamente non ci devono essere dispositivi elettronici, lavagne, smartwatch etc). Alla fine della procedura di preparazione all’esame si verrà contattati da un proctor che controlla personalmente l’ambiente (usando la webcam).
Dopo aver concluso il test non si ha subito evidenza del fatto che è stato superato o meno. Bisogna attendere qualche ora e l’esito verrà comunicato via email.
Dopo l’esame
Nel caso specifico la certificazione AWS Certified Solutions Architect - Associate exam (SAA-C03) ha validità di 3 anni. Ho notato con piacere che la validità della certificazione che avevo ottenuto in precedenza, la Cloud Practitioner, è stata prolungata: praticamente il fatto di aver sostenuto un esame di livello superiore ha “ricertificato” le competenze ottenute con il corso base, come se avessi effettuato entrambi i test nello stesso giorno.
Inoltre l’aver sostenuto l’esame dà diritto ad un badge digitale che riporta i dettagli della certificazione stessa:
Altre notizie dal blog.
4 Dicembre 2024 - News
Planeta.it: la storia dell’azienda tra vini, sostenibilità e cultura del territorio
Il nuovo sito web racconta un’esperienza di cultura del vino, un viaggio nella Sicilia autentica e innovativa, desidera condividere la cultura Planeta attraverso i suoi vini e la sua mission di custodire la terra, lasciando un’impronta positiva su un piano sociale, economico e culturale.
28 Novembre 2024 - News
IM*MEDIA per The U.S. – Italy Fulbright Commission
Scegliere canali forse inaspettati, supportati da un uso intelligente degli strumenti digitali, può portare a risultati eccezionali.
29 Ottobre 2024 - News
IM*MEDIA per Breitling: il lancio del Moonphase Calculator per celebrare i 140 anni di eccellenza.
Per commemorare un secolo e mezzo di innovazione e tradizione, Breitling presenta tre segnatempo unici in edizione limitata, che celebrano i suoi «140 Years of Firsts» e, a completare questo tributo, offre ai suoi clienti e appassionati una nuova esperienza digitale: il Moonphase Calculator, disponibile sul sito ufficiale.
25 Settembre 2024 - News
Niceforyou.com: un sistema digitale completo e versatile
Proprio come Nice pone il cliente al centro della propria filosofia, l’obiettivo della nuova piattaforma è chiaro: mettere l’esperienza dell’utente al centro di tutto. Con una rinnovata attenzione nei confronti del cliente finale, la nuova piattaforma digitale è progettata per offrire un'esperienza intuitiva, coinvolgente e personalizzata a tutti gli utenti.