News
Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana: la 60ª stagione online con un nuovo sito web
24 Ottobre 2018
Si apre la 60ª stagione concertistica e l’Orchestra Sinfonica Siciliana, prestigiosa Fondazione con sede nello storico Teatro Politeama Garibaldi di Palermo, si presenta al pubblico con un nuovo sito web, progettato, disegnato e sviluppato da IM*MEDIA.
Il sito, responsive, va online con la stagione 2018/2019, completa di eventi, spettacoli e concerti in calendario, e con informazioni di botteghino su abbonamenti e biglietti, acquistabili online tramite Vivaticket.
In aggiunta, una sezione istituzionale e contenuti dedicati al Teatro Politeama Garibaldi, luogo artistico da scoprire e sede di organizzazione di eventi.
Parte integrante dei contenuti sono anche le visite guidate al Teatro per cittadini, scuole e turisti, che ben rappresentano lo spirito di una Fondazione disponibile al racconto.
Obiettivo dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, infatti, è stato fin dall’inizio quello di aprirsi alle persone avvicinandosi anche al target dei più giovani. Da qui la nostra strategia di comunicazione online, che si focalizza sul web come strumento di racconto, prevedendo anche azioni di supporto sui social.
Per scoprire di più, vai sul nuovo orchestrasinfonicasiciliana.it.
Altri post
Dal Blog
-
12 Gen 2021
News
On-line il nuovo sito di Athena, che sceglie IM*MEDIA per il web design e WebDev per l'applicazione e-commerce
Una storia di imprenditoria tutta italiana. Athena nasce nel 1973 come una piccola impresa artigiana, fino a diventare una realtà internazionale.
-
15 Dic 2020
Digital
Promuovere attività locali su Google: vantaggi e opportunità per le aziende
Che siano piccoli negozi di paese o grandi centri commerciali, le attività locali possono usufruire di numerosi vantaggi e ricevere grande visibilità sui motori di ricerca grazie a strumenti pensati ad hoc, come Google My Business.
-
13 Nov 2020
Design & Development
Accessibilità siti web e e-commerce: cos'è e perché è importante
A causa dell’isolamento sociale forzato dal Covid-19, un numero sempre maggiore di persone, soprattutto persone con disabilità, è costretta a usufruire di servizi online, scontrandosi spesso con le difficoltà legate al tema dell’accessibilità dei siti web e degli e-commerce.